La Biblioteca Florio dell’Università di Udine è uno dei più cospicui e preziosi patrimoni storico-culturali del Friuli Venezia Giulia.
Essa è ora collocata nuovamente nel luogo che l'ha vista nascere: il Palazzo Florio, in via Palladio, 8 a Udine.
Conta 14.304 volumi, opuscoli, periodici, manifesti e alcuni manoscritti di interesse letterario, filosofico, giuridico, agiografico, teologico, storico, geografico, scientifico, datati tra il XV e il XX secolo.
Uomini di lettere, oltre che protagonisti della vita sociale e istituzionale del Friuli del Settecento, i fratelli Francesco e Daniele Florio crearono il nucleo principale di questa straordinaria raccolta e lo collocarono nel cuore della loro residenza udinese.
Preservata con cura per secoli, la Biblioteca è una testimonianza unica della ricchezza della cultura friulana e condensa in sé l'universo dei saperi umani, adunato nella nostra terra ma pienamente partecipe della cultura europea più illuminata.
Ore 15 e ore 16
Visite guidate alla biblioteca Florio (via Palladio 8)
Prenotazioni:
biblioteca.florio@uniud.it