Rassegna

Festival delle Filande

1a Scuola di storia orale a Carpacco
Venerdì 16 - Tutto il giorno
Cjarpât (Dignan) - Carpacco (Dignano)
Centro polifunzionale di Carpacco
Via Pasini 5

La quarta edizione del Festival delle Filande, che si svolge dal 16 al 18 Maggio 2025 è promossa dall’Associazione Heritage in FVG, che quest’anno intende proseguire il percorso intrapreso nelle scorse edizioni: favorire il confronto tra le generazioni con la presentazione, in particolare, del progetto della mappa di comunità e con l’organizzazione della 1a Scuola di storia orale a Carpacco, durante la quale studenti, insegnanti e cittadini incontreranno gli abitanti del paese e avranno modo di ascoltare e documentare gli elementi distintivi della cultura locale..

Programma di venerdì 16 maggio:

ore 10.00 Pre festival

Seminario Patrimonio industriale e eredità culturale, a cura di Angela Zolli

Visita didattica riservata agli studenti della Laurea Magistrale ErasmusMundus in Tecniche Patrimonio Territori dell’Industria (TPTI), Università degli Studi di Padova. Partecipazione riservata a scuole e/o università che abbiano effettuato preventivamente la prenotazione scrivendo a heritagefvg@gmail.com

ore 17.00 Apertura del festival

- Introduzione al progetto della mappa di comunità di Carpacco a cura di Heritage in FVG
- Introduzione al laboratorio di storia orale a cura di AISO-Università Ca’ Foscari

ore 18.00 Rigenerazione territoriale ed Eredità culturale
Incontro con Sandro Fabbro, già professore di Urbanistica (Università di Udine) con la partecipazione di Renato Bosa (Italia Nostra, Sezione di Udine) e Renata Capria d’Aronco (Club per l’Unesco di Udine)

ore 19.00  Filanda di Carpacco, cortile interno, ingresso da piazza Libertà

- Visita della filanda a cura di Angela Zolli e Amedeo Paulitti - Esposizione di ricami a cura dell’Associazione Ago, filo e... compagnia
- Il Tiliment, testo di Pauli Nauli, lettura di Milvia Morocutti, alla fisarmonica Giulio Ciccone e Luigino Squalizza

In caso di maltempo la visita e il monologo potranno subire variazioni. Partecipazione libera fino a esaurimento posti.