Sabato 17 e domenica 18 maggio ore 10.00 e 15.00
Percorso nei luoghi legati alla cultura ebraica: dall’antico
ghetto di Gorizia, con tappa a Casa Ascoli oggi sede
della Società Filologica Friulana, al cimitero Valdirose
di Nova Gorica.
Una voce narrante che si muove tra presente e passato
suggerisce un percorso ricco di evocazioni, suggestioni,
canti, video, interventi dal vivo.
I luoghi cambiano nel tempo, modificano il loro senso per i
singoli e le comunità.
Spazio e tempo sono le coordinate di vita che si intrecciano
tra loro. E attraverso la voce di chi ha avuto un legame con
alcune strade o palazzi è possibile ascoltare la memoria
di luoghi, odori, suoni. Percorrendo le strade della città, si
scoprono storie che anche se lontane dai nostri occhi sono
molto vicine al sentire umano.
A cura del CTA - Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia.
Il percorso prevede l’utilizzo delle cuffie. Disponibile in lingua italiana, inglese e slovena.
Durata 2 ore
Biglietto 20 €. Ridotto (under 25 e over 65) 16 €
Prenotazione obbligatoria: tel. 0481 537280 / 335 1753049 organizzazione@ctagorizia.it
I percorsi si svolgono solo al raggiungimento del numero minimo di 20 prenotazioni. Necessario documento di identità. Al fine di facilitare la procedura di registrazione si invita a raggiungere il Giardino Farber venti minuti prima dell’orario di partenza.