Conferenza e presentazione del volume

Il ’68 nelle caserme

Il movimento dei soldati in Friuli (1970-1976)
Sabato 17 - ore 17.30
Lauc - Lauco
Casa del Popolo
Via Capoluogo
Nei primi anni ’70 nacque e crebbe in seno all’Esercito un movimento di protesta e sensibilizzazione sulle condizioni di vita dei soldati. All’interno delle caserme si propagarono forme di dissenso costruttivo. Lo studio di Deborah Gressani S’avanza uno strano soldato. Il movimento per la democratizzazione delle Forze armate 1970-1977 (Derive e approdi, 2022) ne ricostruisce lo sviluppo e il declino, soffermandosi su quel che accadeva in Friuli, la regione di massima concentrazione di caserme fino alla fine della Guerra fredda. Solo Aldo Durì aveva finora trattato queste vicende (Almanacco culturale della Carnia, 1985). I due presentano i risultati dei loro lavori, coordinati da Claudio Lorenzini.