La poetessa Orsolina
Giovanna Teresa Zai (1675-
1735) è una delle rare voci
femminili della letteratura
friulana del Settecento.
Terziaria francescana nel
monastero di San Bernardino
a Udine, ha composto poesie
di carattere religioso e morale,
riflettendo la spiritualità del
suo tempo. La sua opera, poco
conosciuta, rappresenta un
prezioso tassello della cultura
friulana. Con La Compagnia
dei Riservati riscopriamo
i suoi versi, che spaziano
dalla devozione religiosa ai
componimenti burleschi, tra
lirismo ed ironia.
Letture di Sonia Cossettini
ed Elena Genio.
Con la partecipazione della prof.ssa Fabiana Savorgnan di Brazzà.
All’arpa Serena Vizzutti.