La Setemane de culture furlane e torne ancje ta chest Mai dal 2025 a presentâ ativitâts e iniziativis par cognossi miôr e valorizâ aspiets e protagoniscj de nestre storie, de nestre tradizion e de nestre identitât. Tal confermâ numars cussì impuartants di adesion e di partecipazion, la rassegne si propon di lei e interpretâ vicendis e moments dal passât, intun mont ch’al riscje di pierdi la memorie di ce ch’al è e di ce ch’o sin, ma ancje di dâ vôs a esperiencis e riflessions sul doman de nestre tiere, une tiere che nus domande di scoltâle e di capîle. Chest risultât al nas, prime di dut, di une rêt di colaborazions simpri plui fuartis tra associazions e istituzions dal Friûl, une rêt ch’e cres cu la condivision di progjets che nus interessin ducj, une rêt ch’e à judât a rindi plui fuart, e no di pôc, dut il complès de culture regjonâl.
Ancje chest an, come simpri, o vin une biele combinazion di ocasions par valorizâ il nestri patrimoni artistic e dai bens culturâi, musicâl e teatrâl, ambientâl e storic. Une buine part dai events a son in presince, parcè che la partecipazion e reste element fondamentâl par misurâ il sucès des iniziativis, ma une part e je veicolade ancje su la plateforme www.setemane.it, ative aromai di agns, un strument pensât par dâ informazions sui events de rassegne e par consolidâ un grant archivi di contignûts culturâi e multimediâi a disposizion di cultôrs di robis furlanis, chenti e pal mont.
No mancje, naturalmentri, la riflession su lis personalitâts dal passât e il lôr contribût par fâ cressi la nestre comunitât furlane: o memoreìn chest an, in particolâr, i leterâts Celso Macor, Angelo Pittana (Agnul di Spere) e Dino Virgili, lis studiosis di etnografie Andreina Nicoloso Ciceri e Renata Steccati, i pitôrs Giuseppe Furnio e Umberto Martina, il grant sportîf Enzo Berzot, ma ancje altris benemerits di ogni timp. Tra incuintris e conferencis o vin ancje la presentazion di libris, lis ativitâts pai fruts, la riflession su la lenghe furlane e chês altris lenghis dal teritori, lis escursions, i spetacui teatrâi e musicâi, la tradizionâl Fraie de Vierte a sierâ lis manifestazions, chest an e pe prime volte a Torean.
Cu la partecipazion dal mont culturâl furlan e la cualitât des iniziativis ch’o proponìn, l’ultin aspiet ch’al merte marcât al è propit chel de continuitât de Setemane de culture furlane: al è chest l’unic apontament culturâl di prospetive pardabon regjonâl ch’o vin in Friûl, un apontament che nus dà l’ocasion e la braùre di sintîsi part di une comunitât e di une grande tradizion.
Federico Vicario
Dean de Societât Filologjiche Furlane
La Settimana della cultura friulana torna anche in questo maggio del 2025 a presentare attività e iniziative per conoscere meglio e valorizzare aspetti e protagonisti della nostra storia, della nostra tradizione e della nostra identità. Nel confermare numeri così importanti di adesione e partecipazione, la rassegna si propone di leggere e interpretare vicende e momenti del passato, in un mondo che rischia di perdere la memoria di quello che è e di quello che siamo, ma anche di dare voce a esperienze e riflessioni sul domani della nostra terra, una terra che ci chiede di ascoltarla e di capirla. Questo risultato nasce, prima di tutto, da una rete di collaborazioni sempre più forti tra associazioni e istituzioni del Friuli, una rete che cresce con la condivisione di progetti che ci interessano tutti, una rete che ha aiutato a rendere più forte, e non poco, tutto il complesso della cultura regionale.
Anche quest’anno, come sempre, abbiamo una bella combinazione di occasioni per valorizzare il nostro patrimonio artistico e dei beni culturali, musicale e teatrale, ambientale e storico. Una buona parte degli eventi sono in presenza, perché la partecipazione resta elemento fondamentale per misurare il successo delle iniziative, ma una parte è veicolata anche sulla piattaforma www.setemane.it, attiva ormai da anni, uno strumento pensato per dare informazione sugli eventi della rassegna e per consolidare un grande archivio di contenuti culturali e multimediali a disposizione di cultori di cose friulane, qui e nel mondo.
Non manca, naturalmente, la riflessione sulle personalità del passato e il loro contributo alla crescita della nostra comunità friulana: ricordiamo quest’anno, in particolare, i letterati Celso Macor, Angelo Pittana (Agnul di Spere) e Dino Virgili, le studiose di etnografia Andreina Nicoloso Ciceri e Renata Steccati, i pittori Giuseppe Furnio e Umberto Martina, il grande sportivo Enzo Bearzot, ma anche altri benemeriti di ogni tempo. Tra incontri e conferenze abbiamo anche la presentazione di libri, le attività per i bambini, la riflessione sulla lingua friulana e le altre lingue del territorio, le escursioni, gli spettacoli teatrali e musicali, la tradizionale Fraie de Vierte a concludere le manifestazioni, quest’anno e per la prima volta a Torreano.
Con la partecipazione del mondo culturale friulano e la qualità delle iniziative che proponiamo, l’ultimo aspetto che merita di essere rimarcato è proprio quello della continuità della Settimana della cultura friulana: è questo l’unico appuntamento culturale di prospettiva davvero regionale che abbiamo in Friuli, un appuntamento che ci dà l’occasione e l’orgoglio di sentirci parte di una comunità e di una grande tradizione.
Federico Vicario
Presidente della Società Filologica Friulana