Presentazion

Une gnove Setemane de culture furlane e rive ancje chest an a proponi ativitâts e iniziativis par cognossi miôr e valorizâ cetancj aspiets de nestre storie, de nestre tradizion e de nestre identitât, une culture furlane vierte a ducj e pronte a confrontâsi cun categoriis gnovis e gnovis visions de realtât. La rassegne e torne cun numars impuartants, simpri plui impuartants, e cun propuestis di cualitât par consolidâ la rêt di colaborazion tra associazions e istituzions di dut il Friûl: chest al è un dai risultâts fondamentâi che, di an in an e cu la condivision di progjets di interès par ducj, al à judât a fâ cressi, e no pôc, il mont de culture regjonâl. Cussì o vin, come simpri, une combinazion particolâr di events di valorizazion dal nestri patrimoni artistic, musicâl, teatrâl, ma ancje ambientâl, che nus permet di dâ vôs a chei che la culture le fasin e le vivin. E dut chest no si esaurìs tal moment de presentazion des iniziativis, ma al reste a capitâl de comunitât, par vie che la plateforme www.setemane.it, pensade par dâ informazions sui events de rassegne, e je deventade pardabon un grant portâl di contignûts culturâi, vôs dal Friûl pai furlans ch’a son a stâ chenti e pal mont.
No mancje, naturalmentri, la riflession su lis personalitâts dal passât e il lôr contribût a pro dal Friûl: si memorein chest an, in particolâr, Sergio Sarti e Gianni Borghesan, Amelio Tagliaferri e Luigi Candoni, Cecilia Danieli e Adriano Degano, ma ancje altris benemerits ch’a àn lavorât sul patrimoni di archivis e bibliotechis de nestre regjon, resonant su la fruizion di chest tesaur ma ancje, in prospetive, sul grant progjet di
bibliografie furlane, ch’al sarès pront par jessi inviât.
Chest an, plui che in altris ocasions, o rivìn a puartâ la culture furlane ancje fûr dal Friûl, presentant i risultâts des ricercjis sui scultôrs dal Cinccent a Turin, al Salon dal libri, ricuardant a Padue Ugo Pellis e i siei lavôrs su lis fevelis popolârs tra Friûl e Sardegne, lant a Cjaudistrie par valorizâ, cuntune cunvigne dedicade, dut l’arc des varietâts dal alt Adriatic. Cheste e je la nestre vision de culture furlane: une culture salde te sô identitât, vierte a ducj e pronte a ufrî a la comunitât regjonâl, e no dome, moments di condivision e di cressite par cjalâ cun serenitât al mont di doman.

 

Una nuova Settimana della cultura friulana arriva anche quest’anno a proporre attività e iniziative per conoscere meglio e valorizzare tanti aspetti della nostra storia, della nostra tradizione e della nostra identità, una cultura friulana aperta a tutti e pronta a confrontarsi con categorie nuove e nuove visioni della realtà. La rassegna torna con numeri importanti, sempre più importanti, e con proposte di qualità per consolidare la rete di collaborazione tra associazioni e istituzioni di tutto il Friuli: questo è uno dei risultati fondamentali che, di anno in anno e con la condivisione di progetti di interesse per tutti, ha aiutato a far crescere, e non poco, il mondo della cultura regionale. Così abbiamo, come sempre, una combinazione particolare di eventi di valorizzazione del nostro patrimonio artistico, musicale, teatrale, ma anche ambientale, che ci permette di dar voce a quelli che la cultura la fanno e la vivono. E tutto questo non si esaurisce al momento della presentazione delle iniziative, ma resta a capitale della comunità, perché la piattaforma www.setemane.it, pensata per dare informazioni sugli eventi della rassegna, è diventata davvero un grande portale di contenuti culturali, voce del Friuli per i friulani che vivono qui e nel mondo.
Non manca, naturalmente, la riflessione sulle personalità del passato e il loro contributo a favore del Friuli: si ricordano quest’anno, in particolare, Sergio Sarti e Gianni Borghesan, Amelio Tagliaferri e Luigi Candoni, Cecilia Danieli e Adriano Degano, ma anche altri benemeriti che hanno lavorato sul patrimonio di archivi e biblioteche della nostra regione, ragionando sulla fruizione di questo tesoro ma anche, in prospettiva, sul grande progetto di bibliografia friulana, che sarebbe pronto per essere avviato.
Quest’anno, più che in altre occasioni, riusciamo a portare la cultura friulana anche fuori dal Friuli, presentando i risultati delle ricerche sugli scultori del Cinquecento a Torino, al Salone del libro, ricordando a Padova Ugo Pellis e i suoi lavori sulle parlate popolari tra Friuli e Sardegna, andando a Capodistria per valorizzare, con un convegno dedicato, tutto l’arco delle varietà dell’alto Adriatico. Questa è la nostra visione della cultura friulana: una cultura salda nella sua identità, aperta a tutti e pronta ad offrire alla comunità regionale, e non solo, momenti di condivisione e di crescita per guardare con serenità al mondo di domani.

Federico Vicario
Dean de Societât Filologjiche Furlane
Presidente della Società Filologica Friulana